Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Being safe around collaborative and versatile robots in shared spaces

Obiettivo

Increasing demand from the growing and aging population can be assuaged by ever closer safe human-robot collaboration (HRI): to improve productivity, reduce health limitations and provide services. HRI and safety are both major topics in the Work Programme. Safety regulations will be a barrier to cobot deployment unless they are easy to access, understand and apply. COVR collates existing safety regulations relating to cobots in e.g. manufacturing and fills in regulatory gaps for newer cobot fields e.g. rehabilitation to present detailed safety assessment instructions to coboteers. Making the safety assessment process clearer allows cobots to be used with more confidence in more situations, increasing the variety of cobots on the market and the variety of services cobots can offer to the general population.
TRYG provides a one-stop shop which uses a common approach to safety assessment and is valid across all fields and applications. TRYG will provide clear and simple online access to best-practice safety testing protocols via a user-friendly decision tree, guided by questions about the cobot and its intended behaviours. Resulting application-specific testing protocols specify how to assess safety and document compliance with regulations.
We support coboteers by providing safety-relevant services based in well-equipped facilities at each partner site. TRYG services cover all stages of cobot development from design through final system sign-off to safety in use and maintenance, provided through consultancy, risk analysis, actual testing, workshops, courses, demonstrations, etc. – all designed to inspire people to increase cobot safety.
All TRYG elements will be beta-tested by external cobot developers etc. financed by FSTP. By using project elements “live”, these FSTP beneficiaries not only develop their cobots further towards market, but also contribute their knowledge to the TRYG system and provide valuable feedback to both partners and standards developers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGISK INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 394 234,50
Indirizzo
GREGERSENSVEJ 1
2630 Taastrup
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 396 748,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0