Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Methods for Managing Audiovisual Data: Combining Automatic Efficiency with Human Accuracy

Obiettivo

Audiovisual media content created and used in films and videos is key for people to communicate and entertain. It has also become an essential resource of modern history, since a large portion of memories and records of the 20th and 21st centuries are audiovisual. To fully benefit from this asset, fast and effective methods are needed to cope with the rapidly growing audiovisual big data that are collected in digital repositories and used internationally. MeMAD will provide novel methods for an efficient re-use and re-purpose of multilingual audiovisual content which revolutionize video management and digital storytelling in broadcasting and media production. We go far beyond the state-of-the-art automatic video description methods by making the machine learn from the human. The resulting description is thus not only a time-aligned semantic extraction of objects but makes use of the audio and recognizes action sequences. While current methods work mainly for English, MeMAD will handle multilingual source material and produce multilingual descriptions and thus enhance the user experience. Our method interactively integrates the latest research achievements in deep neural network techniques in computer vision with knowledge bases, human and machine translation in a continuously improving machine learning framework. This results in detailed, rich descriptions of the moving images, speech, and audio, which enable people working in the Creative Industries to access and use audiovisual information in more effective ways. Moreover,the intermodal translation from images and sounds into words will attract millions of new users to audiovisual media, including the visually and hearing impaired. Anyone using audiovisual content will also benefit from these verbalisations as they are non-invasive surrogates for visual and auditory information, which can be processed without the need of actually watching or listening, matching the new usage of video consumption on mobile devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 752 207,50
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 752 207,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0