Descrizione del progetto
Garantire comunicazioni affidabili per tutti
Le fake news sono diventate un problema pressante a livello globale, che pone svariate sfide di tipo politico, sociale e commerciale. In Europa, la mancanza di sistemi di condivisione sistematica delle conoscenze e dei dati tra le organizzazioni ostacola l’obiettivo di combattere contro questo problema dilagante. In questo contesto, il progetto FANDANGO, finanziato dall’UE, mira a sfruttare la gestione e l’analisi dei megadati a livello intersettoriale, congiuntamente a un efficace meccanismo di interoperabilità. In particolare, il progetto rileverà e verificherà vari tipi di dati su notizie, fonti mediatiche e social media, nonché dati aperti. Questa iniziativa innovativa coinvolge diverse parti interessate, quali imprese mediatiche, istituzioni governative, l’ecosistema industriale e la società nel suo complesso. Prestando particolare attenzione al clima, all’immigrazione e al contesto europeo, FANDANGO fornirà ai cittadini di questo continente comunicazioni trasparenti e affidabili, istituendo un modello di riferimento globale in materia di ricerca e innovazione responsabile.
Obiettivo
Fake News are now a hot issue in Europe as well as worldwide, particularly referred to Political and Social Challenges that reflect in business as well as in industry. Europe is lacking of a systematic knowledge and data transfer across organizations to address the aggressive emergence of the well-known problem of fake news and post-truth effect. The possibility to use cross sector Big Data management and analytics, along with an effective interoperability scheme for all our data sources, will tackle this urgent problem, generating new business and societal impacts involving several stakeholders: a) Media Companies: news agencies, broadcaster, newspapers, etc, b) Governmental institutions and organisations, c) The overall industrial ecosystem, d) The entire society. The aim of FANDANGO is to aggregate and verify different typologies of news data, media sources, social media, open data, so as to detect fake news and provide a more efficient and verified communication for all European citizens. European tradition in democracy, journalism and transparency should play a wordwide example in fast changing society, where all citizens appears completely overwhelmed by the new technologies and by the new social challenges. The FANDANGO project aims to break data interoperability barriers providing unified techniques and an integrated big data platform to support traditional media industries to face the new “data” news economy with a better transparency to the citizens under a Responsible, Research and Innovation prism. This goal will be validated and tested in three specific domains Climate, Immigration and European Context, these are typical scenarios where fake news can influence perception with respect to social and business actions and where news can be verified and validated by trustable information, based on facts and data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.