Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Privacy-Enhancing Cryptography in Distributed Ledgers

Obiettivo

Blockchain and distributed ledger technologies (DLTs) have emerged as one of the most revolutionary developments in recent years, with the goal of eliminating centralised intermediaries and installing distributed trusted services. They facilitate trustworthy trades and exchanges over the Internet, power cryptocurrencies, ensure transparency for documents, and much more.
Although based on cryptographic techniques at their core, the currently deployed DLTs do not address privacy. Indeed, the very idea of a public ledger that stores a verifiable record of transactions at first appears inherently incompatible with the privacy requirements of many potential applications, which use sensitive data such as trade secrets and personal information. New cryptographic techniques and protocols are therefore needed to protect the data, facilitate these applications, and make DLTs deliver on their promises.
PRIViLEDGE realises cryptographic protocols supporting privacy, anonymity, and efficient decentralised consensus for DLTs. In PRIViLEDGE, several European key players in cryptographic research and from the fintech and blockchain domains unite to push the limits of cryptographic protocols for privacy and security. Results from PRIViLEDGE are demonstrated through four ledger-based solutions: (1) verifiable online voting; (2) contract validation and execution for insurance; (3) university diploma record ledger; and (4) update mechanism for stake-based ledgers. The selected use cases are diverse and represent the principal application domains of DLT; this ensures wide reach and impact of the techniques developed in PRIViLEDGE beyond the immediate scope of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GUARDTIME OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 638 140,00
Indirizzo
A H TAMMSAARE TEE 60 KRISTIINE DISTRICT
11316 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 638 140,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0