Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Memory of Motion

Obiettivo

What if we could generate complex movements for a robot with any combination of arms and legs interacting with a dynamic environment in real-time? MEMMO has the ambition to create such a motion-generation technology that will revolutionize the motion capabilities of robots and unlock a large range of industrial and service applications. Based on optimal-control theory, we develop a unified yet tractable approach to motion generation for complex robots with arms and legs. The approach relies on three innovative components.
1) a massive amount of pre-computed optimal motions are generated offline and compressed into a ``memory of motion''.
2) these trajectories are recovered during execution and adapted to new situations with real-time model predictive control. This allows generalization to dynamically changing environments.
3) available sensor modalities (vision, inertial, haptic) are exploited for feedback control which goes beyond the basic robot state with a focus on robust and adaptive behavior.

To demonstrate the generality of the approach, MEMMO is organized around 3 relevant industrial applications, where MEMMO technologies have a huge innovation potential. For each application, we will demonstrate the proposed technology in relevant industrial or medical environments, following specifications designed by the end-users partners of the project.
1) A high-performance humanoid robot will perform advanced locomotion and industrial tooling tasks in a 1:1 scale demonstrator of a real aircraft assembly.
2) An advanced exoskeleton paired with a paraplegic patient will demonstrate dynamic walking on flat floor, slopes and stairs, in a rehabilitation center under medical surveillance.
3) A challenging inspection task in a real construction site will be performed with a quadruped robot. While challenging, these demonstrators are feasible, as assessed by preliminary results obtained by MEMMO partners, that are all experts or stakeholders of their domain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 913 750,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 913 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0