Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRivacy preserving pOst-quantuM systEms from advanced crypTograpHic mEchanisms Using latticeS

Obiettivo

Privacy-preserving cryptographic protocols allow users to take common daily life actions online (e.g purchases, reservations or voting) without leaking sensitive personal information. They typically combine various tools such as digital signatures, homomorphic encryption or zero-knowledge proofs. While practical solutions exist under RSA or discrete logarithm assumptions, they are all completely vulnerable to quantum attacks, so that working quantum computers would immediately make them obsolete.

To address this threat, the PROMETHEUS project will enable users' privacy in the post-quantum world by providing a complete toolbox of innovative, efficient and quantum-secure cryptographic techniques adapted to modern services. It will provide new building blocks in relation with international competitions and standardisation processes, as well as advanced properties dedicated to the design of sophisticated protocols.

To this end, PROMETHEUS will focus on lattice-based cryptography and first conduct an in-depth study of the hardness of lattice problems in the quantum world, which will drive the development of better basic tools for lattice-based cryptography. Then, it will give a new set of practical primitives (signatures, public-key encryption, pseudorandom functions, etc) and suitable methods to combine them with efficient zero-knowledge proofs. These new tools will lead to the design of practical advanced protocols, like anonymous credentials, digital cash or electronic voting, that maintain users' privacy against quantum adversaries. The security of these protocols will be considered in its entirety, from theoretical definitions allowing quantum accesses to certain functionalities to practical implementations accounting for side-channel leakages.

As a concrete outcome, PROMETHEUS will highlight the feasibility of post-quantum privacy via demonstrators for several real-life use cases, including electronic payments, e-voting and cyberthreat intelligence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NORMALE SUPERIEURE DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 479 838,30
Indirizzo
PARVIS RENE DESCARTES 15
69342 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 594 943,88

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0