Descrizione del progetto
Trasformare l’impegno dei cittadini nell’ambito delle ricerche di bambini scomparsi
Ogni anno, nell’UE vengono denunciati oltre 250 000 casi di bambini scomparsi. In risposta a questo problema, l’innovativo progetto ChildRescue, finanziato dall’UE, sta adottando un metodo proattivo basato sulla consapevolezza collettiva, sull’intraprendenza e sull’azione, con particolare attenzione alla problematica critica costituita dai rifugiati minorenni non accompagnati che scompaiono. ChildRescue si avvale di modelli approfonditi di interazione e di dati sociali aperti correlati per migliorare le informazioni di base attraverso la profilazione multistrato e l’analisi predittiva, sempre nel rispetto della privacy. Come parte della soluzione, i cittadini che si trovano in prossimità dell’ultima posizione nota di un bambino scomparso vengono trasformati in «sensori sociali», ricevendo notifiche mobili intelligenti che consentono loro di contribuire attivamente alle indagini.
Obiettivo
More than 250,000 cases of missing children are annually reported in the EU. Through an innovative approach on the missing children investigation cycle, ChildRescue will be instrumental in leveraging the collective awareness, resourcefulness and action for a humanitarian cause: to expedite more rapid and effective resolution of missing children cases. The project will also take special care for supporting the identification missing unaccompanied refugee minors, which is an emerging issue nowadays.
ChildRescue will explore patterns of interaction and awareness during the missing children investigations, leveraging the untapped potential of open-social-linked data to augment the background information of missing children through multi-layer (personal, psychological, social and activity) profiling and predictive analytics, respecting and protecting privacy and personal data. ChildRescue will provide evidence-based insights for the network effect’s impact to the missing children response organizations and allow them make informed decisions for each case. Based on location-based mobile notifications that spread using an intelligent system, citizens close to points a missing child was last seen or where s/he is probable to be found become “social sensors” for the investigation, paying attention to people passing by, contributing and validating potential evidence.
ChildRescue will deliver a modular, open source solution to be adopted by different voluntary organizations, according to their needs and the readiness of their systems. The project’s results will be piloted in (a) missing children cases by the partners who are responsible for the Amber Alert and 116 000 hotline in those countries; and (b) missing unaccompanied minors cases supported by the Hellenic Red Cross, in complementarity with existing models of operation. Missing Children Europe and Red Cross will ensure visibility of the results across all relevant response and volunteer organizations in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.