Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-modal, multi-scale retinal imaging

Obiettivo

The ambition of the MERLIN project is to improve in-depth diagnosis and therapeutic follow-up of diseases that impact the eye’s retina. To do so, the MERLIN partners will deliver a novel medical imaging device able to detect pathological alterations in the retina with highly enhanced sensitivity and specificity.
The medical applications of this device encompass a wide range of retinal pathologies, including age-related macular degeneration (AMD), as well as chronic vascular conditions, including diabetes. AMD and diabetic retinopathy (DR) are the leading cause of blindness worldwide in people over 55 years of age. Such diseases slowly develop at the microscopic scale in the retina. Using current imaging techniques, it is difficult to detect them at early stage, and it often takes months to assess the effects of treatments. These limitations hinders both the clinical management of patients and the investigation of new therapies.
In order to overcome these issues, the device developed in MERLIN will for the first time enable doctors to examine the retina with multiple imaging modalities at both the macroscopic and microscopic scales. Modalities will include ultrafast scanning laser ophthalmoscopy (SLO), optical coherence tomography (OCT) and OCT angiography (OCT-A), while ultrahigh resolution will be provided by adaptive optics technology. This unique combination will reveal previously invisible cellular and microvascular retinal detail in 3 dimensions. The project partners will also develop advanced image processing software for the visualization and quantitative analysis of microscopic structures, and conduct experimentations to optimize and validate performance in AMD and DR patients.
As the feasibility of this diagnostic approach has previously been demonstrated in another European R&D project (FP7 FAMOS, 2012-2017), MERLIN will translate the technology from a preexisting laboratory prototype to a nearly commercial device usable in clinical trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMAGINE EYES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 891 575,00
Indirizzo
RUE CHARLES DE GAULLE 18
91400 ORSAY
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 702 250,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0