Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Therapnea: Novel Therapy to treat Obstructive Sleep Apnea based on Thomas Oro-Pharyngeal Stent

Obiettivo

Obstructive sleep apnea is the most common organic sleep disorder in which the respiratory path becomes occluded during sleep, usually due to collapse of the upper airways, causing the patient to stop breathing, with severe co-morbidity issues.
Although there are several known therapies for apnea (behavioural, devices or surgery), none is as successful and effective as using compressed air respiratory support to keep the airways open during sleep, making CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) the most common treatment of choice. Unfortunately, it still has many limitations regarding patient’s compliance, and it is ONLY SUCCESSFUL FOR 50% OF PATIENTS.
According to the World Health Organisation (WHO), over 100 Million people worldwide suffer sleep apnea and its related morbidity and mortality risks. Tens of millions are unable to adhere or abandon current therapies, with CPAP as the first line of treatment. Low CPAP compliance, mainly due to major discomfort, is recognized as the major issue, and many companies are investigating ways to improve it. Sleep apnea devices market size is worth USD 8.8 billion by 2023, with 7.7% CAGR from 2016 to 2023.
We at Thomas Medical Ltd. have been working on the development of a disruptive solution to respond to the unmet needs of patients that can’t adhere current therapies. The invention is an upper airway stenting device intended for the treatment of adult obstructive sleep apnea. The device, Therapnea™, operates by providing mechanical support to the walls of the pharynx and the back of the tongue, thereby preventing their collapse and eliminating partial or complete airway obstruction during sleep. We aim to provide effective therapy to the tens of millions of sleep apnea patients who can’t be helped with current CPAP devices or surgeries, and thus become the first line of treatment in the long term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THERAPNEA LABS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
6 ALONEI NISSIM
6291920 TEL AVIV
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0