Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SAFESEAT: the next generation, Smart Child Restraint Seat

Obiettivo

There are 1.3 million children involved in motor vehicle crashes (MVC) each year. MVCs are a leading cause of death and injury among children <1 year of age. In Europe, each year 700 children are killed on roads and 80,000 are injured, representing an unacceptably high burden on Europe’s society and economy. Despite many initiatives being taken, progress made in child restraint systems (CRS) in the last decade is small compared to the advancements made in adult occupant protection in that same period.

SAFESEAT is a new generation smart CRS based on breakthrough multiple-patented technology which sets a new level of safety to reduce child casualties and injuries in traffic collisions. By overcoming the limitations observed in the CRS state of the art seats, Mobius increases safety by a factor of 4 compared to statutory requirements, by a factor of 2 compared to the safest products on the market, and is far superior in terms of usability.

The current project builds on the results of Mobius Phase 1 feasibility study; after validating user requirements, system performance, manufacturing viability and further, by establishing a clear route to market through a partnership with a major brand and distribution company for child safety seats products, giving SAFESEAT access to 24 distribution partners in 48 countries worldwide.

Mobius applies to the SME Instrument Phase II to finalise and certify its final product according to the European homologation process. At the same time, Mobius will finalise the brand identity and the supply chain to be able to launch production at the end of the project and start entering all countries adhering the European Certification standards.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MOBIUS PROTECTION SYSTEMS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 071 448,93
Indirizzo
15 HASATAT ST.
5885624 Holon
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 959 212,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0