Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYncronising EEA to CoM and other EU initiatives (SCIS-EIP, CEN-ISO,S3...) about energy and climate policies to accompany more and more tuned municipalities in their 2030 performance

Obiettivo

CoME EASY - Syncronising European Energy Award (EEA) to CoM and other EU initiatives about energy and climate policies to accompany more and more tuned municipalities in their 2030 performance.
To facilitate municipalities in adopting energy and climate EU targets, CoME EASY will provide an open platform with supporting tools and materials for innovative and sustainable planning.
The strategic objective of the project is to empower public authorities in planning, implementing and monitoring sustainable energy and climate policies by
• optimising geographical and technical synergies and complementarity between the EEA and other methodologies (CoM/adapt, Compact, EIP on SCC, SCIS, E3P, the new CEN/CENELEC/ETSI Sector Forum on SSCC, the ISO standards and other EU projects …) facilitating multiple commitment, stakeholders’ and citizens’ engagement in the decision-making process and benchmarking/monitoring for the EU targets achievement
• capitalising partners’ previous experiences in EU and national pilot projects.
During the project will be developed and tested for the final roll out with the active participation of “Ambassador” municipalities
• new additional tools available on an open platform for a quantitative monitoring, benchmarking and knowledge sharing (emission inventories evaluation & monitoring including long term CO2 and energy reduction paths/scenarios, best practices library, KPIs dashboard compliant with the main EU systems, guidelines & training materials for advisors and municipal staff )
• the harmonized version of the EEA quality management system adapted in terms of process and outputs
• a successful methodology for the collaboration with civil society by an integrative stakeholder approach for sustainable policies promotion and interactive definition
• an enhanced cooperation among regional/national eea municipalities to harmonise the neighboring plans exploiting common efforts and to align local policies with regional/national strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPES CONSULTING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 875,00
Indirizzo
VIA XII OTTOBRE 1
16121 GENOVA GE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 211 875,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0