Descrizione del progetto
Un futuro più verde grazie alla formazione dei professionisti dell’edilizia
Per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo, che prevedono il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050, l’Europa deve sbloccare il proprio potenziale inutilizzato in termini di efficienza di risparmio energetico e modernizzare il proprio patrimonio edilizio. La sfida principale a tal riguardo risiede nella ristrutturazione degli edifici esistenti, un’operazione per la quale al momento sussiste una carenza di competenze edilizie adeguate e mancano procedure e processi di controllo della qualità adatti allo scopo. In questo contesto, il progetto CraftEdu, finanziato dall’UE e svolto nell’ambito dell’iniziativa BUILD UP Skills, mira a stabilire programmi nazionali di qualificazione e formazione in Repubblica Ceca. I corsi saranno organizzati anche in Slovacchia, Austria e Bulgaria con l’obiettivo di aumentare le competenze dei professionisti dell’edilizia di medio e alto livello, nonché quelle dei vari professionisti del settore nell’ambito dell’edilizia sostenibile ad alta efficienza energetica.
Obiettivo
The Project will commence implementation of the Roadmap established and endorsed under Pillar I Build Up Skills project in the Czech Republic. Specifically, the project will implement measures 1, 2, 3, 5, 7 and 9 of the Roadmap. Moreover, the project will continue (as follow up to BUS StavEdu project) in implementing the Roadmap established and endorsed under Pillar I Build Up Skills project in Slovakia. Specifically, the project will focus on measures 1.2 1.4 1.6 and 2.6 of the Roadmap.
The Project will set up in the Czech Republic the national qualification and training scheme for craftsmen and on-site workers in the field of energy efficiency and use of renewable energy sources in buildings. It will also develop the training offer delivered via Slovak national scheme STAVEDU.
Capitalising on the language proximity, the project will facilitate transfer of know-how and experience from the STAVEDU and Train-to-NZEB (H2020 GA no. 649810), as well as Fit-to-NZEB (H2020, GA no. 754059 ) projects between Slovakia and the Czech Republic.
Particularly the project will lead to:
• Development of 7 training programmes for further education and training of craftsmen and on-site workers in the field energy efficiency and use of renewable energy sources of buildings.
• Development of on-site training course based on the training course developed by CrossCraft project (IEE project BUS Pillar II);
• Development of training courses for further education and training of craftsmen and on-site workers in the field energy efficiency and use of renewable energy sources of buildings;
• Setting up permanent network of trainers delivering the programmes developed under the project;
• Training of trainers for delivery of the programmes;
• Development of e-learning programme for targeted craftsmen and construction professionals in Austria, Bulgaria, the Czech Republic and Slovakia;
• Proposals to governments for incentives boosting demand for highly qualified workers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12000 Praha
Cechia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.