Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pre-natal exposure to urban AIR pollution and pre- and post-Natal Brain development

Obiettivo

Air pollution is the main urban-related environmental hazard. It appears to affect brain development, although current evidence is inadequate given the lack of studies during the most vulnerable stages of brain development and the lack of brain anatomical structure and regional connectivity data underlying these effects. Of particular interest is the prenatal period, when brain structures are forming and growing, and when the effect of in utero exposure to environmental factors may cause permanent brain injury. I and others have conducted studies focused on effects during school age which could be less profound. I postulate that: pre-natal exposure to urban air pollution during pregnancy impairs foetal and postnatal brain development, mainly by affecting myelination; these effects are at least partially mediated by translocation of airborne particulate matter to the placenta and by placental dysfunction; and prenatal exposure to air pollution impairs post-natal brain development independently of urban context and post-natal exposure to air pollution. I aim to evaluate the effect of pre-natal exposure to urban air pollution on pre- and post-natal brain structure and function by following 900 pregnant women and their neonates with contrasting levels of pre-natal exposure to air pollutants by: i) establishing a new pregnancy cohort and evaluating brain imaging (pre-natal and neo-natal brain structure, connectivity and function), and post-natal motor and cognitive development; ii) measuring total personal exposure and inhaled dose of air pollutants during specific time-windows of gestation, noise, paternal stress and other stressors, using personal samplers and sensors; iii) detecting nanoparticles in placenta and its vascular function; iv) modelling mathematical causality and mediation, including a replication study in an external cohort. The expected results will create an impulse to implement policy interventions that genuinely protect the health of urban citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 152 777,50
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 992,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0