Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protection and control of Secured Information by means of a privacy enhanced Dashboard

Descrizione del progetto

Una dashboard innovativa per meglio monitorare, controllare e proteggere i dati personali

Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE è la legge europea sulla privacy e la sicurezza dei dati digitali che fissa obblighi precisi per le organizzazioni di tutto il mondo. Tuttavia, con l’aumento delle quantità e delle tipologie di dati personali condivisi su internet, nonché la crescente frequenza delle violazioni dei dati, sapere di quali siti/entità fidarsi è diventato ancora più complesso. Il progetto PoSeID-on, finanziato dall’UE, svilupperà una dashboard semplice e di facile utilizzo per migliorare la privacy, con un quadro di gestione del rischio integrato. Essa consentirà il monitoraggio e il controllo di tutti gli aspetti della condivisione dei dati personali, delle impostazioni sulla privacy e delle autorizzazioni, compresa la revoca delle autorizzazioni, la limitazione dei tipi di informazioni condivise e la rimozione dei dati personali precedentemente condivisi.

Obiettivo

PoSeID-on is aimed at developing a novel Privacy Enhancing Dashboard for personal data protection supporting the pillars of the new EU’s General Data Protection Regulation (GDPR) with regards to digital security, that will be implemented within a single, integrated tool, adopting blockchain and smart contracts technology. It will provide targeted benefits for final end users by enabling data protection by design and by default. In particular, the project will deliver an easily accessible and simple privacy enhancing dashboard useful for monitoring, keeping track record, and controlling all aspects related to data subjects personal data, privacy settings, eventually deciding to authorize/un-authorize personal data transfers. Thus, the primary aim of PoSeID-on is empowering data subjects in having a concise, transparent, intelligible and ease access, as well as tracking, control and management of their personal data processed by public and private organizations, acting as data controllers and/or data providers. They will be able to make conscious decisions on who can process their own data based on data controller trustworthiness, enabling or revoking permissions, asking for definitely remove their personal data or restricting the data to be shared following the data minimisation principle. A risk management framework will be integrated into the privacy enhancing dashboard. As secondary aim, PoSeID-on will support the compliance of technological services and products with the GDPR regarding personal data, by integrating advanced ICT-based tools within a replicable and scalable frame, which can be implemented within a broad spectrum of products and services. Moreover, personal data exchanges across data subjects and different organisations (public & private) or among organizations in case of involved third parties will take place in a secure and privacy-compliant way, generating benefits thanks to the adoption of more streamlined procedures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 322 444,11
Indirizzo
VIA XX SETTEMBRE 97
00187 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 488 132,65

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0