Descrizione del progetto
Salvaguardare la privacy nell’elaborazione analitica dei dati
La crescita delle aziende dipende in misura sempre maggiore dall’analisi dei dati, ma i consumatori sono sempre più preoccupati per la sicurezza delle loro informazioni personali. Con l’entrata in vigore del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati, è necessario che le imprese adottino tecnologie che garantiscano la privacy dei dati personali dei clienti, soprattutto quando l’elaborazione analitica dei dati viene effettuata da terze parti non affidabili. Per affrontare questo problema, il progetto PAPAYA, finanziato dall’UE, intende ideare e sviluppare una piattaforma di moduli che protegga la privacy degli utenti su base end-to-end, consentendo al contempo il trattamento dei dati. Ciò permetterà ai proprietari dei dati di estrarre informazioni rilevanti dai dati protetti in modo economico e affidabile.
Obiettivo
The valuable insights that can be inferred from analytics of data generated and collected from a variety of devices and applications are transforming businesses and are therefore one of the key motivations for organisations to adopt such technologies. Nevertheless, the data being analysed and processed are highly sensitive and put the individuals’ rights to privacy at risk. With the imminent arrival of the European General Data Protection Regulation (GDPR), companies are coerced to adopt privacy enhancing technologies that, on the one hand, protect data to ensure their clients’ privacy and on the other hand, allow their processing while keeping them meaningful, useful, and protected at the same time.
The PAPAYA project aims at addressing the privacy concerns when data analytics tasks are performed by untrusted third-party data processors. Since these tasks may be performed obliviously on protected data (i.e. encrypted data), the PAPAYA will design and develop dedicated privacy preserving data analytics primitives that will enable data owners to extract valuable information from this protected data, while being cost-effective and accurate.
The PAPAYA project will consider compliance with the GDPR as a key enabler to provide solutions that minimize the privacy risks while increasing trust in third-party data processors by means of auditing and visualization modules (a dashboard). The PAPAYA primitives as well as the dashboard will be combined in an integrated platform that will be designed, implemented and validated through a set of use cases reflecting relevant real world applications (namely, healthcare analytics and web & mobile data analytics).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06410 BIOT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.