Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Methods and tools for GDPR compliance through Privacy and Data Protection Engineering

Descrizione del progetto

Sostenere gli ingegneri nella protezione della privacy

Garantire la privacy e la protezione dei dati personali è fondamentale nell’odierno mondo digitale. Non si tratta tuttavia di un compito facile, soprattutto per gli ingegneri di software e di sistema che devono inoltre concentrarsi sulla conduzione del progresso tecnologico. Alla luce di tali premesse, il progetto PDP4E, finanziato dall’UE, mira a integrare metodi di ingegneria della privacy negli strumenti software tradizionali. In particolare, PDP4E coltiverà una comunità di professionisti che condividono gli stessi principi attraverso partnership strategiche con comunità di ingegneri, come ad esempio Eclipse e IPEN. Il progetto, che ha in programma di far sviluppare in modo efficace oltre la propria durata un’Alleanza aperta per la privacy e l’ingegneria della protezione dei dati, sfrutterà il potere della conoscenza collettiva. Per diffondere i risultati ottenuti, PDP4E prevede di coinvolgere varie comunità di ingegneri. Inoltre, nel corso del suo svolgimento istituirà l’Alleanza aperta summenzionata.

Obiettivo

PDP4E is an innovation action that will provide software and system engineers with methods and software tools to systematically apply data protection principles in the projects they carry out, so that the products they create comply with the General Data Protection Regulation (GDPR), thus bringing the principles of Privacy and Data Protection by Design to practice.
PDP4E will integrate privacy and data protection engineering functionalities into existent, mainstream software tools that are already in use by engineers, focusing on open-source tools that will be integrated in the Eclipse ecosystem, The approach will integrate methods proposed by the privacy engineering community (e.g. LINDDUN, ISO/IEC 27550 Privacy engineering), and the industry of software and system engineering tools (e.g. MUSE, PAPYRUS or OpenCert) using a model driven engineering approach. PDP4E will introduce privacy and data protection into software and system engineering disciplines (Risk Management, Requirements Engineering, Model-Driven Design, and Assurance), which drive the everyday activities of engineers.
Results of PDP4E will be assessed by two demonstration pilots on industries where privacy and data protection are especially relevant, one on C-ITS applications and services (connected vehicle application domain) and one on big data on smart grid (smart grid application domain).
PDP4E will promote its results in engineering communities, as Eclipse (community of software developers) or IPEN (community of stakeholders with an interest on privacy engineering). An open Alliance for Privacy and Data Protection Engineering is planned as a follow-up of the project, building on that community and the synergies among partners.
PDP4E includes 8 partners and has a 36-month duration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRIALOG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 653 378,96
Indirizzo
25 RUE DU GENERAL FOY
75008 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 933 398,51

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0