Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic mechanisms and functional roles of synaptic plasticity in memory

Obiettivo

Activity-dependent plasticity of synaptic transmission together with refinement of neural circuits connectivity are amongst the core mechanisms underlying learning and memory. While there is already extensive knowledge on some of the mechanisms of synaptic plasticity, fundamental questions remain on the dynamics of the underlying molecular events and the functional roles of various forms of synaptic plasticity in information processing, learning and behavior.

We previously uncovered basic features of glutamate receptor movements and their role in excitatory synaptic transmission. Our new ground-breaking objectives are: 1) to uncover, in a physiological context, the dynamic mechanisms through which synapses modulate their strength in response to neuronal activity by integrating on different space and time scales the properties of receptor traffic pathways and associated stabilization mechanisms, 2) to use our knowledge and innovative tools to interfere with these trafficking mechanisms in order to decipher the specific roles of different forms of synaptic plasticity in given brain functions and behavioral tasks. For this aim, I lead a team of neurobiologists, physicists and chemists with a collaborative record of accomplishment. We will combine imaging, cellular neurobiology, physiology and behavior to probe the mechanisms and roles of different forms of synaptic plasticity.

New in tissue high-resolution imaging combined with innovative molecular reporters and electrophysiology will allow analysis of receptor traffic during short and long-term synaptic plasticity in physiological conditions. We will probe the interplay between activity-dependent changes in synaptic strength and circuit function with new photo-activable modifiers of receptor traffic with an unprecedented time and space resolution. Use of these tools in vivo will allow identifying the roles of synaptic plasticity in sensory information processing and the various phases of spatial memory formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 505,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 505,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0