Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social-ECological Interdependencies in TransboundarY water resources systems

Obiettivo

More than 286 internationally shared river basins supply 60% of global freshwater. The United Nations and the Council of European Union has highlighted the potential of transboundary water diplomacy. The complex interdependencies between humans and water in these transboundary basins remain poorly understood in the newly proposed discipline of socio-hydrology. Therefore, an assessment of social-ecological interdependencies in transboundary water resources systems is now urgently required for implementing target 6.5 of SDGs and for fulfilling the EU’s commitment on international peace and security. The overall objective of the envisaged research is to develop new understandings of complex human-water systems in large transboundary river basins with an aim to contribute scientific advancement of socio-hydrology and to enhance transboundary cooperation for international peace and security. The proposed research will be hosted in two highly qualified laboratories (during outgoing phase at MIT, with Prof. Susskind and during return phase at UNIVE with Prof. Giupponi). Going beyond the state-of-the-art, the proposed project will develop for the first time: an analytical framework of complex tranboundary water system; comparative network analysis for social ecological systems in two river basins; consideration of negotiation theory and role-play game in developing transboundary cooperation strategies. The proposed project is fundamentally interdisciplinary in characters. The scientifically innovative and socially relevant (for EU and the Globe) proposed project will help me achieve higher levels of professional maturity through innovative research, advanced training, the transferrable skills and interdisciplinary experiences in two highly qualified institutions both at MIT and at UNIVE. These unique experiences will support to achieve my short-(e.g. human-water interactions), medium- (e.g. young investigator) and long-term (permanent position in academia) career goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 269,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0