Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In search of uniqueness - harnessing anatomical hand variation

Obiettivo

H-unique will be the first multimodal automated interrogation of visible hand anatomy, through analysis and interpretation of human variation. It will be an interdisciplinary project, supported by anatomists, anthropologists, geneticists, bioinformaticians, image analysts and computer scientists. We will investigate inherent and acquired variation in search of uniqueness, as the hand retains and displays a multiplicity of anatomical variants formed by different aetiologies (genetics, development, environment, accident etc).
Hard biometrics, such as fingerprints, are well understood and some soft biometrics are gaining traction within both biometric and forensic domains (e.g. superficial vein pattern, skin crease pattern, morphometry, scars, tattoos and pigmentation pattern). A combinatorial approach of soft and hard biometrics has not been previously attempted from images of the hand. We will pioneer the development of new methods that will release the full extent of variation locked within the visible anatomy of the human hand and reconstruct its discriminatory profile as a retro-engineered multimodal biometric. A significant step change is required in the science to both reliably and repeatably extract and compare anatomical information from large numbers of images especially when the hand is not in a standard position or when either the resolution or lighting in the image is not ideal.
Large datasets are vital for this work to be legally admissible. Through citizen engagement with science, this research will collect images from over 5,000 participants, creating an active, open source, ground-truth dataset. It will examine and address the effects of variable image conditions on data extraction and will design algorithms that permit auto-pattern searching across large numbers of stored images of variable quality. This will provide a major novel breakthrough in the study of anatomical variation, with wide-ranging, interdisciplinary and transdisciplinary impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 133 709,51
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 133 709,51

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0