Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing, preserving and restoring man-microbes symbiosis

Descrizione del progetto

Migliorare il microbioma intestinale umano

Il microbioma umano ospita una comunità di microrganismi. La ricerca ha dimostrato che un microbioma intestinale diversificato è un microbioma più sano e dà un contributo vitale alla nostra salute. Circa un terzo della popolazione soffre di uno squilibrio microbico intestinale (disbiosi), uno stato caratterizzato da interazioni alterate tra i microbi simbiotici e il loro ospite. Ciò potrebbe portare a malattie incurabili mediate dal sistema immunitario, per le quali le attuali terapie si limitano ad alleviare i sintomi. Il progetto Homo.symbiosus finanziato dall’UE, prevede di sviluppare nuovi approcci terapeutici basati sull’ecologia intestinale per ripristinare la simbiosi uomo-microbo.

Obiettivo

The microbiomics revolution has favoured the recognition of the gut as a true organ and the importance of man-microbes symbiosis in health and disease. Derived from a long co-evolution the latter has been challenged by numerous environmental triggers, modern lifestyles, changes in birth modalities, nutritional transition and therapeutic attitudes. A large fraction of the human population has tentatively entered a man-microbes dysbiotic state characterized by altered interactions between microbiome and host features with auto-aggravating crosstalk signals. The result is increased incidence of incurable immune-mediated diseases of modern societies that affect a third the human population on earth today and for which current therapeutics only address symptoms alleviation, rather than considering man as a holobiont.
In this context and its resulting threat for the human species, I will carry out a project geared to open a new era of individualized preventive care and novel gut ecology-based therapeutic approaches. The project will assemble insights and contributions from theoretical to experimental ecology, quantitative and functional microbiomics, preclinical work, cohort studies and clinical trials, so as to:
• Validate the concept of critical transition and alternative stable state as it applies to a shift from man-microbes symbiosis to disease-prone man-microbes dysbiosis
• Assess the potential of diet alone to promote such a shift
• Model the symbiosis-to-dysbiosis transitions and derive predictors of tipping points
• Propose counter-measures that may allow to break vicious circles and restore a balanced, health-prone, man-microbes symbiosis by concomitantly acting upon microbiome and host features
• Validate strategies to reinforce ecological robustness and restore man-microbes symbiosis
Based on a paradigm shift, the proposed work will set the grounds for future personalized preventive nutrition and clinical management considering man as a true holobiont.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 291 014,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 491 014,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0