Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

General compliant aerial Robotic manipulation system Integrating Fixed and Flapping wings to INcrease range and safety

Obiettivo

The goal of GRIFFIN is the derivation of a unified framework with methods, tools and technologies for the development of flying robots with dexterous manipulation capabilities. The robots will be able to fly minimizing energy consumption, to perch on curved surfaces and to perform dexterous manipulation. Flying will be based on foldable wings with flapping capabilities. They will be able to safely operate in sites where rotorcrafts cannot do it and physically interact with people. Dexterous manipulation will be performed maintaining fixed contact with a surface, such as a pole or a pipe, by means of one or more limbs and manipulating with others overcoming the limitations of dexterous manipulation in free flying of existing aerial manipulators. Compliance will play an important role in these robots and in their flight and manipulation control methods. The control systems will be based on appropriate kinematic, dynamic and aerodynamic models. The GRIFFIN robots will have autonomous perception, reactivity and planning based on these models. They will be also able to associate with others to perform cooperative manipulation tasks. New software tools will be developed to facilitate the design and implementation of these complex robotic systems. Thus, configurations with different complexity could be derived depending on the requirements of flight endurance and manipulation tasks from simple grasping to more complex dexterous manipulation. The implementation will be based on additive and shape deposition manufacturing to fabricate multi-material parts and parts with embedded electronics and sensors. In GRIFFIN we will develop a small flapping wings proof of concept prototype which will be able to land autonomously on a small surface by using computer vision, a manipulation system with the body attached to a pole, and finally full size prototypes which will demonstrate flying, landing and manipulation, including cooperative manipulation, by maintaining the equilibrium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 750,00
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0