Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Google Earth Approach to Understanding Collagen Mineralization

Obiettivo

Collagen mineralization in bone is one of the most crucial processes in our body as it supplies the skeleton on which we depend for support and protection. Bone’s impressive mechanical properties arise from the hierarchical organization of the organic collagen matrix that is mineralized with ultrathin, aligned inorganic crystals of carbonated hydroxyapatite.
Despite its importance to the human body, relatively little is understood about collagen mineralization and how the proteins govern mineral growth with such precision. This is because the matrix development is a complex process with different stages that occur over multiple length scales and depends on many different components.
I propose to obtain the first comprehensive picture of the collagen mineralization mechanism by unraveling its dynamics and structural details. It is not only of great fundamental importance, it also opens the way to the development of better biomaterials, as well as to strategies for the treatment of mineralization-related diseases.
I will achieve this ambitious goal by designing a dedicated tissue engineering platform that models real bone as closely as possible, and will allow application of multiple advanced analysis techniques. These I will employ in a “Google Earth” approach, studying the process from the micrometer to the nanometer scale, combining live cell imaging and “beyond state-of-the-art” electron microscopy with chemical and biochemical analysis to reveal the details of collagen mineralization with the highest spatial, temporal and molecular resolution thus far. Exploiting my extensive expertise in the field of biomineralization and advanced electron microscopy, COLMIN will provide a major step in understanding collagen formation and mineralization, and provide insights that will help to fight bone-related diseases. The advanced multidisciplinary methodology developed here will set a new standard for the advanced analysis of bone formation and other biological processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 283 466,10
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 283 466,35

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0