Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Killer plasmids as drivers of genetic code changes during yeast evolution

Obiettivo

The genetic code was established at a very early stage during the evolution of life on Earth and is nearly universal. In eukaryotic nuclear genes, the only known examples of a sense codon that underwent an evolutionary change of meaning, from one amino acid to another, occur in yeast species. The codon CUG is translated as Leu in the universal genetic code, but it has long been known to be translated as Ser in some Candida species. In recent work, we discovered that this switch is one of three parallel reassignments of CUG that occurred in three closely related clades of yeasts. CUG was reassigned once from Leu to Ala, and twice from Leu to Ser, in three separate events. The meaning of sense codons in the nuclear genetic code has otherwise remained completely stable during all of eukaryotic evolution, so why was CUG so unstable in yeasts? CODEKILLER will test a radical new hypothesis that the genetic code changes were caused by a killer toxin that specifically attacked the tRNA that translated CUG as Leu. The hypothesis implies that the reassignments of CUG were not driven by selection in favor of their effects on the proteome, as commonly assumed, but by selection against the existence of a particular tRNA. As well as searching for this killer toxin, we will study the detailed mechanism of genetic code change by engineering a reversal of a CUG-Ser species back to CUG-Leu translation, and investigate translation in some species that naturally contain both tRNA-Leu and tRNA-Ser molecules capable of decoding CUG.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 368 356,00
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 368 356,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0