Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Polymeric Batteries by 3D Printing

Descrizione del progetto

Sviluppo di una soluzione di stampa tridimensionale innovativa per le batterie polimeriche

Le batterie svolgono un ruolo cruciale in numerosi settori industriali in tutto il mondo, fungendo da fonti di energia mobili essenziali e da soluzioni di stoccaggio adattabili per tecnologie come le energie rinnovabili. Tuttavia, le limitazioni nella produzione di batterie ostacolano la disponibilità di forme diverse e soffocano l’innovazione futura. Per affrontare questa sfida, il progetto iPES-3DBat, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una soluzione innovativa per la produzione di batterie polimeriche utilizzando un processo di stampa 3D rapido ed economico. A differenza delle opzioni attuali, questo processo consente di creare batterie con forme e strutture diverse grazie ai vantaggi della strutturazione 3D. Inoltre, consente di ottenere densità di energia e di potenza più elevate, con conseguente riduzione dei costi e aumento dell’efficienza. Rivoluzionando la produzione di batterie, il progetto iPES-3DBat aprirà la strada a progressi trasformativi nel settore.

Obiettivo

One of the actual limitations of the current batteries is their rigidity and limited shape availability (cylindrical or flat). Furthermore, the manufacturing of current electrodes/cells is a long process which requires big investments for battery fabrication facilities. The idea of “iPES-3DBat” Proof of Concept grant will be to develop polymer batteries by a fast and cheap 3D printing process. Compared to the traditional planar structure of cells, 3D structuring provides different shapes as well as other advantages such as higher power density and higher energy density due to the increased surface area of electrodes. The iPES-3DBat research will be dedicated to develop 3D printable inks with the already developed energetic polymers. These new inks will be patented and used to build all polymer cell prototypes by 3D printing with different geometries, flexibility, low weight and recyclability. This new technology will target future applications in wearable electronics, medical devices, fitness, toys and other small electronic devices. After a strict market study, the creation of a spin-off will be pursued.
iPES-3DBat PoC will move the polymers developed within iPES ERC grant towards the commercialization stage. This PoC will take advantage of the possibility of polymers to be processed by 3D printing. At the same time, the benefits of 3D printing will be used to develop battery prototypes in a fast way, to save money by using a cheap method, to accelerate the innovation process and shorten the time-to-market. The success of this idea will involve the development of energetic inks/materials which allow the delocalization of the manufacturing of batteries with the possibility of producing anywhere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 135 000,00
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0