Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation analysis of the oldest ice core layers

Obiettivo

In order to prepare for future climate changes we need to understand the fundamental dynamics of our climate system. To this end it is crucial to understand the role of greenhouse gases in the past shift some 1.2 million years ago from 40k to 100k year periodicities dominating our climate system. Only studying the deepest, and oldest ice layers of Antarctica can provide us with an answer. However, the deepest layers are inevitably highly thinned, thus calling for ice core analysis at unprecedented detail. Succeeding where conventional cm-resolution melting techniques fail, Laser-Ablation Inductively-Coupled Plasma Mass Spectrometry (LA-ICP-MS) has recently started to emerge for glaciochemical analysis at sub-millimeter depth resolution. The project proposed here takes a novel approach to establish LA-ICP-MS for ice core analysis at the Università Ca' Foscari Venezia. Unique synergy exists for this purpose, based on the leading expertise in trace element ice core analysis of Professor Carlo Barbante at the Institute for the Dynamics of Environmental Processes and the state-of-the-art know-how in applying LA-ICP-MS to ice cores recently obtained by the proposer. LA-ICP-MS is an essentially non-destructive technique, and offers the opportunity to re-visit existing archive pieces from previous ice core drillings. In so doing, the project targets a two-fold application to investigate previously untapped paleoclimatic signals stored in the highly thinned deep layers of Antarctic ice cores. At the same time, a comprehensive view on potential limitations arising on this fine is integrated in its unique approach to avoid misinterpretation of the novel LA-ICP-MS signals. By this means, the project will fully unfold the potential of LA-ICP-MS for ice core analysis, opening new avenues of research in Europe at the forefront of future prestigious ice coring projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0