Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REGENERATING LARGE BONE DEFECTS

Obiettivo

In the field of orthopedics and maxillo-facial surgeries, there is still no satisfying solution to repair critical size bone defects. Autograft, which is the current gold standard, presents several drawbacks, including prolonged pain on donor site and higher infection risks. It needs to be replaced by efficient, safe and easy-to-use strategies. Some synthetic bone grafts are providing mechanical and osteoconductive properties, but there is a need to introduce a bioactive molecules, such as a growth factor or a peptide, to trigger actively bone repair. These “orthobiologics” products are appealing since they trigger stem cell activation in situ. There are several approved products containing orthobiologics on the market for bone regeneration, but the physiological delivery of orthobiologics remains a challenge: severe adverse effect have been reported due to the supra-physiological dose of biologics used. In addition these product do not provide structural properties which is necessary for critical size defect reconstruction. Ideally the carrier for the bioactive molecules should be appropriate and enable a spatially/temporally-controlled molecules delivery with physiological dose.
Our nanomedicine technology consists of an osteoinductive biomimetic films that can be deposited on architectured implant of any shape and material (ceramics, polymers, metals). The aim of REGENERBONE is to advance our technology toward a clinical application in maxilla-facial surgery and orthopedics. This will be done by conducting pre-clinical trials in large animals, doing a market search, securing the sourcing of the film components and building a business model. The successful results we obtained recently in the frame of the ERC BIOMIM and Proof-of-Concept OSCODI are the basis for REGENERBONE, which goes a step beyond in the long process of introducing an innovative medical device to the market in an era of personalized medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT POLYTECHNIQUE DE GRENOBLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 138 497,96
Indirizzo
AVENUE FELIX VIALLET 46
38031 Grenoble Cedex 1
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 998,71

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0