Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photonics Cellulose Pigments

Descrizione del progetto

Le particelle foto-riflettenti a base di cellulosa supportano il settore dei pigmenti e dei coloranti

L’industria dei pigmenti e dei coloranti utilizza spesso sostanze chimiche tossiche e dannose per l’uomo e l’ambiente. Si cercano alternative più naturali e sostenibili e il progetto PixCell, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, potrebbe avere una risposta. La cellulosa è il biopolimero più abbondante sulla Terra, il componente chiave delle pareti cellulari delle piante, sintetizzato anche da numerosi batteri. PixCell svilupperà un metodo di fabbricazione su larga scala per i suoi pigmenti fotonici a base di cellulosa. Le pionieristiche particelle sferiche di dimensioni micrometriche, composte da nanocristalli di cellulosa di origine naturale, possono formare microparticelle secche in grado di riflettere specifici colori della luce. Il finanziamento aiuterà il team a portare sul mercato questa alternativa sostenibile e biocompatibile.

Obiettivo

The objective of the proposal is to develop a process for large-scale fabrication of a novel class of cellulose-based photonic pigments, which will replace traditional, potentially hazardous colorants that are currently used in industry for cosmetics, food, textiles and security labelling. These novel photonic pigments consist of micron-sized spherical particles composed of naturally-derived cellulose nanocrystals. Within the remit of the ERC StG SeSaMe, it has been demonstrated that cellulose nanocrystals can self-assemble in aqueous droplets, forming dry microparticles, where the crystals are organised in chiral nematic ordered shells, capable of reflecting light of a specific colour.
Scaling up the fabrication of such photonic cellulose pigments will allow to manufacture a truly sustainable, biocompatible and potentially edible alternative to conventional synthetic dyes for mass-market applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0