Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEchanisms and PHysical processes governing Induced Seismicity: insights from Theoretical models and seismological Observations

Obiettivo

Over the last decade induced seismicity became an important topic of discussion both at scientific and societal level. Industrial activities altering the state of stress or the pore pressure of the shallow crust may, in fact, generate seismicity which can be felt by the population, reducing the public acceptance of such activities. The physical connection between operational parameters such as injected (or extracted) volume and the induced seismicity is complex and not yet fully understood. A better understanding of the influence of fluid injection/extraction parameters on the potential failure of pre-existing faults nearby the reservoir is furthermore a fundamental step towards the management of the hazard posed by induced earthquakes. The project MEPHISTO aims to a get insights into the physical processes governing induced seismicity, strengthening the link between seismological observations and geomechanical models. To pursue this scope the project is organized in two complementary work packages (WPs): in the WP1 we plan to develop/improve innovative full-waveform seismological methods for microseimicity characterization, allowing to obtain larger and more reliable seismic catalogues. WP1 aims to retrieve, using innovative full-waveform based methods, a detailed knowledge of the geometry of active faults and stress state within the reservoir. These informations are fundamental for the setup of the geomechanical model. In the WP2 we will use a geomechanical modeling based on fluid flow modeling in poroelastic media and coulomb stress changes to simulate induced seismicity in relation to different geomechanical scenarios. The comparison of the obeserved seismicity with the simulated one will be then used to calibrate geomechanical model and to investigate the influence of underground industrial activities on the generation of induced seismicity. To accomplish the project goals a high datasets related to different case studies will be assembled.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0