Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multidisciplinary and multi-context demonstration of EGS exploration and Exploitation Techniques and potentials

Obiettivo

The main objective of MEET is to capitalize on the exploitation of the widest range of fluid temperature in EGS (Enhanced geothermal systems) plants and abandoned oil wells. The aim is to demonstrate the lower cost of small-scale production of electricity and heat in wider areas with various geological environments, in order to support a large increase of geothermal-based production sites in Europe in a near future.
In order to boost the market penetration of geothermal power in Europe, MEET project main goal is to demonstrate the viability and sustainability of EGS with electric and thermal power generation in all kinds of geological settings with four main types of rocks: granitic (igneous intrusive), volcanic, sedimentary and metamorphic with various degrees of tectonic overprint by faulting and folding.
MEET brings together 16 European partners: Industrials, small and medium enterprises, research institutes and universities, but also several geothermal demonstration sites in Europe located in the various geological environments described above. The project aims at the optimization of the reservoir productivity and stimulation techniques, taking advantage of the existing infrastructures, the understanding of the various geological contexts, necessary to transfer the current known EGS technology to other typical basement rock situations in Europe, the demonstration and optimization of electric and thermal power generation in different geological settings.
The assessment of the technical, economic and environmental feasibility of EGS is an integral part of the project, as well as the mapping of the main promising European sites where EGS can or should be implemented in a near future.

Thus, MEET will provide a roadmap of next promising sites where demonstrated EGS solutions could be replicated in a near future for electricity and heat production with an evaluation of the technology and its economic feasibility and environmental positive impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ES-GEOTHERMIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 971 950,00
Indirizzo
26 BOULEVARD DU PRESIDENT WILSON
67000 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 388 500,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0