Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CC-LEGO: robust protein blocks to build cages and layers

Obiettivo

The design of novel proteins offers unprecedented advantages for human health, such as improved vaccines, drug delivery and novel therapies (e.g. a flu inhibitor, treatment of Alzheimer’s). The state of the art of de novo self-assembling protein nanomaterials is based on the design of protein-protein interfaces. However, due to the complex interplay of numerous weak interactions at the interface the success rate of designed assemblies is currently below 10%. This proposal aims to increase the success rate of designing large protein assemblies, by using coiled-coils (CC) at the interface. CCs are some of the best understood protein motifs and can be designed with high success rates (>50%). A set of well-defined building blocks (CC-LEGOs) will be created by rigidly fusing CC bundles and natural oligomerization domains. Due to precise control of crossing angles enabled by the rigid fusion we expect that CC-LEGO structures will have the high design success rate and high solution homogeneity needed for further applications. A toolbox of CC-LEGO blocks will be designed and experimentally tested, capable of forming cages (tetrahedra, cubes, dodecahedra) as well as open 2D lattices.

The experienced researcher (ER) will gain new programming and wet lab skills for protein design through performing world-class research at one of the world’s top universities in a group of a world leader in this field. The expected high impact publications and networking opportunities, coupled with the acquired soft skills in project writing, management, leadership and communication will ensure ER’s competitiveness and enable a successful start of his independent career.
Another important impact of the project is the transfer the protein design know-how from the University of Washington to the Slovenian and regional research ecosystem, increasing its excellence. This will be supported by the beneficiary in Slovenia, where most of the wet-lab and computational infrastructure is already in place.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KEMIJSKI INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 250 774,20
Indirizzo
HAJDRIHOVA 19
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 250 774,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0