Descrizione del progetto
Modelli avanzati di tracimazione delle onde supportano una progettazione più efficace delle difese costiere
Le zone costiere a bassa quota possono essere estremamente vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento del livello del mare, che dovrebbero aumentare nei prossimi decenni. Nonostante l’esistenza di difese antropiche, fra cui i muri contro le tempeste e i bacini di calma, per una progettazione futura efficace è necessaria una migliore comprensione delle loro interazioni con le onde di tracimazione. Il progetto DURCWAVE, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, condurrà una campagna di modellazione composita che si concentra sulla tracimazione delle onde e sui processi successivi, utilizzando sia la modellazione fisica che quella numerica. Grazie ai suoi risultati e alle sue attività di sensibilizzazione, DURCWAVE intende agevolare un processo decisionale efficace per ridurre la vulnerabilità di tutti i tipi di difese delle zone costiere a bassa quota.
Obiettivo
The growth in coastal zone population increases the exposure of large numbers of people and assets to hazards related to climate change. Sea level rise and increased storminess represent major threats to coastal defences preventing the inundation of the hinterlands. This is true especially in low elevation coastal zones (LECZs). Understanding the mechanisms that govern the interaction between overtopping waves and coastal defences to changing climate conditions is of outmost importance to amend the current design criteria of coastal defences. The present project, named “DURCWAVE” (amending the Design criteria of URban defences in LECZs through Composite-modelling of WAVE overtopping under climate change scenarios), aims to identify new design criteria for wave action by modelling wave overtopping and post-overtopping processes of urban defences (storm walls, stilling wave basins, buildings along coastal boulevards). To reach these objectives the project will implement a composite-modelling approach, consisting of both physical and numerical modelling. Physical model tests will be carried out in two different wave flume facilities at the host organization (UPC), meanwhile the numerical modelling will be performed through the secondment at the partner organization (UVigo). The mesh-free DualSPHysics model will be used for the scope. The EPR data-driven technique will be used to find new correlations between wave impacts and overtopping flows. The Action will provide a methodology to help decision-makers to estimate the vulnerability of coastal zones to climate change, by assess the threats for sea frontages and buildings on the coastline. The project outcomes will trace the path at National and European levels for further extensions from urban defences in LECZs to all kind of coastal defences. Furthermore, a unique numerical model technique to simulate post-overtopping processes and estimate wave loadings on coastal defences will be release open-source for public use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica geografia litorale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.