Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How much is a man worth. Slavery and market of individual identities in early modern Naples and Valencia

Obiettivo

This research aims to study the identity formation processes of slaves and captives in the Mediterranean between 16th and 17th centuries. It will do so by analysing the slaves markets of Naples and Valencia, two of the most important trading cities of the Spanish Empire. The project will combine different types of unexplored archival sources including the trials on slaves to be found within the Archivo del Reino of Valencia and a unique source represented by the book nr. 42 coming from Secretaría de Estado of the Archivo General de Simancas. The latter is as of now the most detailed source available on Mediterranean slavery, outlining the profiles of 657 slaves and captives aboard 26 privately-operated Neapolitan galleys in 1585. These sources will make it possible to focus in depth on the biography of slaves and the process of calculating their price.
Through this analysis, my project aims to significantly contribute to two historiographical mainstreams: Mediterranean slavery and formation of personal identities in ancient regime. The underlying idea is that at the core of both these phenomena was an estimation process of 'how much is a man (and woman) worth' including social, psychological and economic aspects.
To this end, I propose to read together the two topics (formation of personal identities and slavery) by doing a microanalytical study of men forced to labour. The main references for this analysis will be the micro-sociology of prices
elaborated by Bourdieu and Boltanski and recent studies on social estimation processes in history, focusing on biographies as well as using case-studies oriented methodology.
The fellowship will include a significant secondment to EHESS in Paris, and will result in the third monograph of the researcher on negotiated identities in modern Mediterranean.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0