Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolic engineering of Ustilago trichophora: an isotope-assisted metabolomics approach for the improvement of malate production from glycerol

Obiettivo

Biodiesel production is usually accompanied by the production of 10% (w/v) glycerol as main low-value by-product, making it not yet economically competitive to petroleum-based processes. Recently, Ustilaginaceae fungi have attracted more attention due to their abilities of using crude glycerol to produce chemicals of industrial interest. Unlike established filamentous fungi, many Ustilaginaceae strains can grow in haploid and unicellular form, which are remarkably advantageous for industrial applications. Of note, U. trichophora was reported to have the highest titre for microbial malate production, even if the yield is still low. If the carbon lost during cultivation is suppressed, U. trichophora will be a novel candidate for industrial malate production and contribute directly to crude glycerol valorisation. However, the metabolic network and its function are not described for any Ustilaginaceae species. Isotope-assisted metabolomics approaches are powerful in exploring the metabolic network operation. By capturing the snapshot or the kinetics of metabolite pools, these approaches can guide metabolic engineering strategies to alter metabolic flux distribution and maximize target compound production. Therefore, this study aims to decipher the structure and dynamics of the metabolic networks of U. trichophora by using isotope-assisted metabolomics approaches. Results obtained in this research will guide ongoing efforts in metabolic engineering to maximize malate production from crude glycerol of U. trichophora. Further contributions will be made beyond the envisaged industrial applications, as the Ustilaginaceae are also investigated in the context of host-pathogen interactions and fundamental cell biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0