Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanically tuned Lung-on-a-Chip device to model pathology and drug screening for lung disease

Obiettivo

The aim of this project is to design a total lung-on-a-chip microfluidic device with a mechanically relevant air-liquid interface to create a cellular environment with more closely matched physiological and functional complexity than conventional lung models. Specifically, we will (i) integrate bronchiole and alveolar sac functional regions of the lung into one chip, and (ii) incorporate a relevant and tunable biomechanical profile into the gas-permeable membrane (mimic of air-liquid interface). This device will address the large and currently unmet need to model organ-level complexity of cells in vitro, in particular with regards to spatial and mechanical cues important for cell function, and provide a superior platform to model lung physiology, function and lung disease treatments. The project will be based on the state-of-the-art technical expertise of Elvesys in microfluidic chip design, fabrication and exquisite control of microfluidic parameters for advanced cell culture, and will fully integrate the Experienced Researcher’s (ER) strong expertise with elastic proteins, liquid interfaces, biomaterial design and mechanical testing to tune membrane stiffness and bioactivity by blending synthetic polymers and natural elastic proteins. Testing, validation and benchmarking of the product will be by perfusion using a set of candidate drugs chosen in consultation with clinician collaborators. This technology will offer clinicians a choice of lung model that is mechanically relevant to a patient’s lung profile (e.g. equivalent to physiological, stiffer or less stiff) for pre-screening of drug efficacy, dosing and toxicity.
Through this opportunity the ER will be immersed in a richly entrepreneurial environment at Elvesys and exposed to marketing concepts, IP and patenting. Together, these experiences will provide the ER with the optimal training environment to become a leader in regenerative medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELVESYS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
172 RUE DE CHARONNE B2 2 EME ETAGE
75011 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0