Descrizione del progetto
I vermi parassiti potrebbero presto perdere il loro stimolo, salvando le colture alimentari dalla distruzione
I nematodi, con le loro quasi 20 000 specie conosciute, sono gli animali multicellulari più abbondanti sulla Terra. Questi vermi hanno dimensioni che vanno da una frazione di millimetro a più di otto metri di lunghezza. Si trovano spesso nell’acqua e nel suolo e molti sono parassiti di insetti, piante e animali. Tra questi ultimi vi sono i nematodi cisticoli, di cui sono registrate più di 75 specie, che sono responsabili di notevoli perdite di raccolti e minacciano così la sicurezza alimentare globale. Poiché l’uso di molti pesticidi che li colpivano è stato limitato, sono assolutamente necessari altri mezzi di gestione. Il progetto NemHatch, finanziato dall’UE, sta sviluppando un rimedio naturale. I nematodi cisticoli, come suggerisce il loro nome, formano delle cisti in cui vengono trattenute le uova. NemHatch prevede di interrompere le molecole di segnalazione (chiamate stimolanti della schiusa) che normalmente provocano la schiusa delle uova, per una soluzione sicura e naturale all’infezione.
Obiettivo
Cyst nematodes worldwide attack agricultural crops such as potato, sugar beet, rice and soybean and cause large losses in their yield. There is a great need for developing new control methods for cyst nematodes because 1) resistance in cultivars is overcome, 2) crop rotation is problematic and 3) most of the nematicides are banned. Plant roots secrete triterpenoid-like signaling molecules into the soil that are known to induce hatching of cyst nematodes, called hatching stimulants (HSs). In NemHatch, I will develop a new strategy to control cyst nematodes by manipulating the signaling relation – mediated by the HSs - between the host plant and the cyst nematodes.
I will first create contrasting potato lines with different HS production by phenotyping potato genotypes and applying abiotic factors and stress hormones. Then I will use bioinformatics, biochemistry and forward as well as reverse genetics approaches to elucidate the HS biosynthetic pathway and its regulatory mechanism. This will allow me to create and identify genotypes that differ in HS production so I can study their importance for PCN resistance and possibly other physiological processes in the host plant. I will both obtain and transfer knowledge by secondment and visits to industrial partners.
This project will expand my expertise in secondary metabolite biosynthesis with an ecological twist on the communication of plants with their abiotic and biotic environment, and I will learn advanced molecular breeding techniques. In addition, I will gain several skills such as project and IPR management. Vice versa, I will bring my expertise on triterpenoid biosynthesis and my molecular biology skills to the host. NemHatch will provide the fundamental knowledge enabling biotechnological and agronomical applications to control cyst nematodes and give me the chance to reach a state of professional maturity that will allow me to find an (independent) position in academia or industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.