Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Forensics in the Historical Humanities: Hanif Kureishi, The Mass Observation Archive, Glyn Moody

Obiettivo

The use of personal computers has fundamentally changed the historical record. “Born digital” documents – private digital archives, legal and public digital repositories, websites and social media content, digital art – have entered the historical record and become part of our shared cultural heritage. Yet few scholars in the historical humanities can preserve, process and analyse these primary sources with the digital forensic methodologies required to maintain evidential integrity, fixity, and authenticity, to recover data, and to draw historically valid conclusions from the digital materiality of the evidence and its preserved technological context. There is a clear need for this situation to change. My project will make that happen.

To effect change I will draw on my expertise in born-digital philology and digital forensics to undertake exemplary analysis of born-digital corpora in three distinct UK-based archives that have not been subjected to digital forensic analysis: the archive of the celebrated author Hanif Kureishi at the British Library (BL), the internationally renowned Mass Observation Project Archive (MOPA) based at the University of Sussex (UoS), and the private digital archive of the technology writer and journalist Glyn Moody.

Working across these three archives will demonstrate the innovative potential of digital forensic methodologies in the historical humanities and set forensic standards for future research using born-digital archives.

This fellowship is, therefore, timely. It will effect real and long lasting change in the historical humanities. It will evolve the state of the art in archive science, philology and historical scholarship. It will create a significant change in engagement with the digital historical record in the historical humanities, ensuring that humanities continue to be able to answer the important political, social, and cultural questions of our times.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 91 727,40
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 91 727,40
Il mio fascicolo 0 0