Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel integrative strategy to prevent colorectal cancer within the diet-host-microbiota triangle: from organoids to human in vivo reality

Obiettivo

Colorectal cancer (CRC) is the second cause of death in the EU, and so far, diet has been accounted for up to 80% of the cases. In this context, dietary phytochemicals have received increasing interest due to their suspected role in the prevention of cancer. Numerous studies report the chemopreventive effects of polyphenols. However, health benefits assigned to dietary constituents are still under controversy as can be deduced from the large number of applications rejected by the EFSA (health claims). Despite the crucial role of polyphenols in many biological cases, adequate tools to decipher the relationship between diet-microbiome-host are not yet available. To unveil the mysteries in the emerging field of personalized nutrition, this proposal aims to develop a new in vitro model for the study of phytochemicals in CRC prevention.
The most common approach to study the anti-proliferative activity of polyphenols against CRC involves the use of 2D cell lines. Although multiple hints on the possible anticancer effects of these compounds have been already published, these results cannot be extrapolated to human. Firstly, immortalized 2D cell lines differ metabolically from in vivo cells. Secondly, these compounds were not artificially digested and fermented. Therefore, a novel integrative strategy to deepen understanding of CRC is vital. To accomplish this, a real-life scenario is needed. In this context, colon organoids/tumoroids will be established. Afterwards, an apple will be digested/fermented in vitro using a batch culture colonic model inoculated with feces from lean/obese healthy donors. In the end, such polyphenol metabolites will be tested in colon organoids/tumoroids and the mechanisms of action will be revealed by metabolomics and organoids assays. The outcome of this proposal will significantly deepen our knowledge of polyphenols-microbiome-organoids, and, in the long term, will allow nutritional recommendations to be given for the prevention of cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0