Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D printed COLLagen type I-Hydroxyapatite prostheses for the middle EAR

Obiettivo

Conductive hearing loss is a pathology that affects about 15% of the worldwide population and more than 40% of the elderly. So far, passive implants, made of titanium and hydroxyapatite, are the preferred solution to restore the middle ear function. Unfortunately, a significant percentage of extrusion still occurs (up to 40% in the long term) due to reduced biocompatibility. The applicant (i.e. experienced researcher, ER) studied ear micro-prosthetics during his PhD and aims at developing a new generation of 3D printed bulk micro-prostheses for the middle ear made of collagen type 1 and hydroxyapatite, namely, the native components of the ear bones, to improve the quality of life the European citizens, who are highly prone to conductive deafness due to their longevity. To achieve this ambitious goal, thus maximising the acoustic behaviour of the composite material from its basic unit, the ER needs to learn multiscale design (i.e. from the atomic- to the macro-scale), which will be addressed during the outgoing phase at MIT. Therefore, a dedicated study will be carried out on 3D printing techniques in order to fabricate a set of new prototypes, which will be challenging due to the small size versus high performance of the ossicular prostheses. The ER will investigate and characterize the newly designed prostheses from a topological and acousto-mechanical standpoint at University of Antwerp (2-month secondment) and through a dedicated bioreactor, designed and manufactured on purpose at Scuola Superiore Sant’Anna (Beneficiary) to be used for a biologic assessment at University of Pisa (4-month secondment). The multidisciplinary approach involving acoustics, materials science, engineering, biology and otology will enhance the development of innovative clinically oriented prototypes and will contribute to the ER’s scientific and personal growth in view of a future academic or industrial independent position, based on high specialized skills and international networking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 33
56127 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0