Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting Suicide

Obiettivo

There is a pressing need for improvements in methods that accurately measure and predict those most likely to engage in suicide and self-harm. Traditional methods that rely solely on explicit self-reports are limited because participants can be unwilling to express thoughts or behaviours that they perceive to be socially deviant. In addition, they might not have introspective/conscious access to certain thoughts that can increase their risks of engaging in self-injurious behaviours. Similar impression management problems occur for researchers addressing prejudice and stereotyping, and consequently, implicit tasks that measure automatic biases are of immense value in clinical and social domains. This project will use the Simple Implicit Procedure (SIP) - a highly advanced implicit measure that was developed and validated by the applicant to overcome the limitations in existing implicit measures- to predict those most likely to attempt suicide. The SIP can be used to precisely specify the cognitive mechanisms that are driving an automatic bias, which will offer researchers across a host of domains crucial additional information. This additional insight can be used to assist with the development of interventions aimed at reducing problematic behaviours or thoughts. This project will also use a biopsychosocial approach to determine crucial factors that heighten the risks of suicide, addiction and prejudice. The training I will receive will secure me as the leading figure in advanced implicit measurement, with the necessary infrastructure and international collaborations developed, to establish a lab aimed at providing solutions to major societal problems. Using both front-line pragmatic methods and broad theoretical perspectives to better understand the causes of self-injurious behaviour, addiction and prejudice, I will be better placed to make recommendations to policy makers, who can then greatly improve the lives of the most vulnerable people in our society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 929,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 242 929,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0