Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transitions in Rheology and Volatile Dynamics of Magmas: Mapping the Window to Explosive Volcanism

Obiettivo

The growing number of inhabitants, tourists, and economic activities near volcanoes, require adequate volcanic hazard-assessment and -mitigation plans to guide decision-making in the case of volcanic unrest. Especially the Campi flegrei caldera (Naples, Italy) is a significant threat to the EU, as a large scale eruption is foreseen within the coming century. Accurate forecasting of volcanic behaviour is hampered by a lack of understanding of the magmas transport properties. Changes in viscosity due to the interaction between primitive and evolved magmas are documented to trigger volcanic eruptions across the globe. In the past decades, two key transition zones in magma rheology were identified that separate effusive from explosive and eruptible from non-eruptible magmas: 1) solidification through crystallization and 2) fluidization through vesiculation.

Even though these transition zones are identified and the computation capacities to forecast volcanic eruptions have grown exponentially over the past decades, none of the available computer models are able to produce coherent results and no model scenario is verified in nature. This is because predictive approaches rely on accurate rheological data, which are absent to date.

Recent technological advances, in combination with a new, interdisciplinary research approach now allow us to address this knowledge gap. Measuring the evolution of magma viscosity across the two change zones is one of the most interesting challenges at the interface between geo- and material-sciences.

This project aims to develop a systematic understanding of the evolution of rheological transition zones from magma chambers to super eruptions. The results allow more precise forecasting of volcanic eruptions and may find application in the glass and ceramic industries. The proposed research and training will set me up as an independent researcher who can lead a cutting-edge research group bridging the gap between geo- and material-sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 352,80
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 352,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0