Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the tEmperature history of troPIcal oceanS: a cOccolith clumpeD isotopE approach

Obiettivo

Accurate climate modelling requires reliable estimations of climate sensitivity to CO2 forcing during past intervals of CO2 similar to those predicted. This entails an improvement of CO2 and sea surface temperature (SST) reconstructions, especially for tropical oceans. Widely-used paleothermometers such as UK’37, TEX86, foraminifer Mg/Ca and δ18O may not be accurate for absolute long-term SST in these regions. Therefore, coccolith clumped isotope thermometry (Δ47) is a promising tool to disentangle the especially problematic pre-late Miocene warm SST history of tropical oceans, improving our understanding of climate sensitivity and marine life to CO2 and allowing European and other countries to take wise and timely policy-related decisions and mitigation measures. This project aims to assess the presence of biological overprints (e.g. response to CO2 limitation) on coccolith Δ47 from cultures and coretop size fractions, develop an effective Δ47-SST calibration, validate the proxy by comparing Δ47-SST to a published reliable UK’37-SST record, and apply coccolith Δ47 to reconstruct absolute SST of Cenozoic tropical and polar oceans. This project combines the strong biological understanding of the proxy-encoding organism of the candidate and main supervisor, with the unique ability of the clumped isotope host group to achieve 1-2 °C precise Δ47 temperatures from 1-1.5 mg samples. This will allow to conclusively determine if there are vital effects in coccolith Δ47 and produce an unprecedented long-term tropical SST record for the pre-late Miocene. Implementing this project at the ETH Climate Geology group will enhance the candidate’s career via development of new scientific and analytical skills, while complementing and diversifying the research focus of the host group and enhancing Europe’s research excellence. To achieve highest impact, scientific peers, the local public, high school students and Europe parliamentarians related to climate change will be reached.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0