Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The threat status of endemic Atlantic Forest trees

Obiettivo

One of the most drastic impacts of man on Earth is species extinctions. We do not know how many species are extinct and how many will go extinct, but we may be experiencing a sixth mass extinction. Thus, actions to help protect species from extinction are urgently needed. These actions should be prioritized in biomes such as tropical forests that shelter enormous biodiversity but have increasingly been impacted. One example is the Atlantic Forest in South America. It shelters around 5% of world species, half of them being endemic. But 86% of its original extent has already been lost and only about 1% is effectively protected. To support the protection of the Atlantic Forest, this proposal has the following goals: (i) to assess the threat status of endemic Atlantic Forest trees (EAFT) based on all criteria of the International Union for Conservation of Nature (IUCN), (ii) to quantify the evolutionary uniqueness of globally threatened EAFT, (iii) provide guidelines to conserve threatened EAFT, including the identification of gaps of knowledge and priority areas for their conservation, and (iv) to involve the local society in species conservation through the proposal of a citizen science program. The proposed action is perfectly aligned with targets of the United Nations Strategic Plan for Biodiversity 2011-2020, the Global Strategy for Plant Conservation 2011-2020 and the IUCN Global Tree Specialist Group. It is multi-disciplinary with both scientific and applied components. It combines large datasets with high-resolution maps, up-to-date modelling techniques and the expertises of researchers from four different countries. It will also provide new information that can be readily used by conservation agencies. Finally, it will engage different social actors to launch a conservation and educational program based on the involvement of local people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATURALIS BIODIVERSITY CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0