Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Art of the Impossible: A Philosophical Study of Theatrical Magic

Descrizione del progetto

Analizzare l’arte della magia teatrale: un approccio filosofico

L’arte della magia teatrale affascina il pubblico da secoli, sia come esperienza divertente e intellettuale, sia come forza culturale in Europa e negli Stati Uniti dalla fine del XVIII all’inizio del XX secolo. Nonostante il suo fascino duraturo, essa sembra essere stata trascurata in letteratura da storici dell’arte, critici e filosofi. Il progetto PhiloMagic, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di completare una monografia dal titolo «The Art of the Impossible», che analizzerà sistematicamente la magia teatrale da una prospettiva filosofica e psicologica. Il progetto prevede anche la pubblicazione di articoli aggiuntivi e la realizzazione di una serie di workshop sul tema.

Obiettivo

PhiloMagic is an interdisciplinary project in philosophical aesthetics in the analytic tradition. It focuses primarily on the art of theatrical magic (think David Copperfield, not Harry Potter), which the American Society for Aesthetics recognizes as a “neglected art.” PhiloMagic builds on my prize-winning essay, “The Experience of Magic,” which is the first systematic philosophical treatment of theatrical magic in the analytic—or, to my knowledge, any—tradition. For my fellowship, I propose a 24-month stay at the Centre for Philosophical Psychology at the University of Antwerp under the supervision of Professor Bence Nanay. While in Antwerp, my main objectives are to complete a book manuscript (entitled *The Art of the Impossible*), write and submit for publication three accompanying scholarly articles, and organize a series of four study groups (each culminating in a public lecture) as well as an international workshop in the philosophy and psychology of magic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0