Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Examining the Agroforestry Landscape Resilience in India to inform Social-Ecological Sustainability in the Tropics

Obiettivo

The effective management of human-dominated tropical forest landscapes is crucial in the wake of global environmental change affecting biodiversity, ecosystem functions, and the livelihoods of billions. To ensure success of such ecological management, it is essential that both planning as well as implementation is informed by long-term ecological knowledge rooted in robust scientific inquiries. Examples of science-based ecological management are rare largely due to paucity of high-resolution past ecological modelling studies that are capable of producing tangible analogues and policy-relevant information on a multi-decadal timescale. To bridge this gap in the light of India’s National Agroforestry Policy (NAP) and its wider relevance to other tropical countries, EARNEST harnesses the recent past to provide guidelines for current-future ecological management of human-dominated tropical landscapes. Adopting innovative statistical approaches (e.g. REVEALS modelling, rarefaction and multivariate ordination) well-founded on palaeoecological science, EARNEST examines the resilience of Indian agroforestry landscapes in relation to past landscape burning and climatic transitions and delivers state-of-the-art understanding of the efficacy of fires in forest management and its implications for the efficient implementation of NAP. Under the MSCA flagship, EARNEST develops this policy-relevant Excellent Science in a highly-skilled, interdisciplinary and equitable European environment, offering unprecedented opportunities for the Fellow to acquire the right technical, management and leadership skills through advanced methodological training and international mobility. Enabling transfer of her newly developed knowledge through open-access publications, conferences, public events and benefit-sharing actions in India will add to her competence in devising and leading high-impact and policy-oriented research, increasing her employability in both academic and non-academic sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE OPEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 022,95
Indirizzo
WALTON HALL
MK7 6AA Milton Keynes
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Milton Keynes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 022,95
Il mio fascicolo 0 0