Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing healthy crops for EU: T3SS-Recognition EXploration (T-REX) for plant immunity against bacteria

Descrizione del progetto

Proteggere coltivazioni e bestiame dai patogeni

Il controllo delle malattie batteriche è una priorità assoluta per gli agricoltori che devono proteggere le proprie colture e il proprio bestiame dall’invasione di agenti patogeni. Si tratta di una delle più grandi sfide del XXI secolo. Anche se le piante hanno sviluppato molteplici strategie di difesa per combattere gli agenti patogeni invasori, la resistenza agli antibiotici nei batteri patogeni delle piante rappresenta un problema. Il progetto T-REX, finanziato dall’UE, si baserà su studi recenti sul grano che hanno rivelato un meccanismo di riconoscimento sconosciuto del traslocatore effettore ampiamente conservato nei batteri patogeni. Esso mirerà a caratterizzare il componente T3SS riconosciuto, il complesso recettoriale legato alla membrana e l’immunità attivata. Nel complesso, i risultati faranno luce sulle complesse interazioni tra piante e batteri, portando potenzialmente allo sviluppo di nuove strategie di controllo dei fitopatogeni.

Obiettivo

Among the greatest challenges of the 21st century are bacterial diseases that permanently threat plants and animals, including humans to whom they often are lethal. In plant and animal production, bacteria can cause severe yield reductions if not effectively controlled. However, the current control measures include use of environmentally problematic antibiotics, which in addition may lead to appearance of bacterial strains resistant to these antibiotics.
Recent progress in the host laboratory using a Genome Wide Association Study (GWAS) of wheat reveals a hitherto unknown recognition mechanism of the effector translocator widely conserved in pathogenic bacteria. The associated receptor complex is predicted to have wide potential for exploitation in bacterial disease control, not only in crop plants but also in livestock production. In the T-REX project, number of parallel efforts will be taken to characterize the recognized T3SS component, the membrane bound receptor complex and the activated immunity. This will be undertaken using an integrated approach, which involves my background knowledge and experiences combined with the ones of the host institution within molecular genetics, biochemistry, molecular biology and bioinformatics.
This study will shed light on the role of T3SS as a PAMP, which will help us to elucidate the complex plant-bacterial interactions and can potentially lead to the development of new phyto-pathogen control strategies. T3SS being conserved among plant and animal pathogen, the outcome of the T-REX project has potential for extrapolation into animal pathological systems, including humans, and may contribute to the world of medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0