Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How the striatum contributes to visual-selection

Obiettivo

The brain is limited in information-processing capacity, and must selectively prioritise neural representations of the external stimuli that are most relevant for one’s current goals, i.e. apply attention to the stimulus (visual-selection). Predictions about likely future sensory inputs help determine which stimuli are prioritised. Although we know that frontal and sensory cortices comprise key parts of a system that represents prioritised visual information, we are only just beginning to understand how predictions influence the activity of this system, or which neural substrates encode such predictions. The striatum is an excellent candidate neural substrate to underpin the influence of predictions on visual representations, even though its role in visual-selection has barely been considered. The core aim of this proposal is to investigate the scope of striatal contributions to the function and dynamics of the brain networks that underpin visual-selection. Neuroimaging (MRI, DTI), neuromagnetic (MEG), and deep-brain-stimulation (DBS) approaches will be convergently applied to i) provide a high-resolution functional map of the striatum when predictive contexts are available to guide visual-selection performance, ii) provide a rich spatial and temporal characterisation of striatal influence on the brain networks underpinning visual-selection, and iii) go beyond the limitations of correlative measures by identifying the causal influence of the striatum when predictions influence visual-selection. The gained precise understanding of how the brain instantiates this influence will not only advance our theoretical understanding of the nature of sensory experience, but also carries the potential to shed insights into the cognitive difficulties faced by patients with striatal dysfunction such as in Parkinson’s disease, ADHD, and schizophrenia, thereby paving foundations for new interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 107,40
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 107,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0