Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural sudies of the bacterial lipid rafts.

Obiettivo

One of the most sophisticated concepts in membrane organization is the proposed existence of lipid rafts. Membranes of eukaryotic cells organize signal transduction proteins into microdomains or rafts, that are enriched in particular lipids like cholesterol. Lipid rafts are important for the correct functionality of numerous cellular functions, and their disruption causes serious defects in several signal transduction processes. The assembly of lipid rafts in eukaryotes has been considered a fundamental step during the evolution of cellular complexity, suggesting that prokaryotes were too simple organisms to require such a sophisticated organization of their membranes. Dr Lopez discovered that bacteria organize many membrane-related cellular processes in Functional Membrane Microdomains (FMMs) constituted by specific lipids, similar to the lipid rafts that are found in eukaryotic cells. Importantly, the perturbation of FMMs inevitably leads to a potent and simultaneous impairment of all harbored signal transduction pathways, which causes a potent inhibition of the infective potential in pathogenic bacteria. One such pathogen is Staphylococcus aureus that also organizes its membranes into rafts. Pbp2a, a protein responsible for the ‘methicillin-resistance (MRSA) phenotype’, interacts with one of the main component of the rafts, flotillin. We propose to perform a comprehensive structural study of the lipid rafts from S. aureus, starting from the global view of the rafts in situ, through analysis of the rafts assembled in vitro and finally to investigate a 3D structure of the flotillin-Pbp2a complex, all by cryo-electron microscopy/tomography.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0