Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting N2O emission hot-spots in dairy pastures for mitigation action: microbes, stable isotope methods and modelling

Obiettivo

Nitrogen (N) limits primary productivity in most terrestrial ecosystems, which has led to increased use of N fertilisers within farming systems. The amount of reactive N in global circulation has more than doubled; this has global significance as the N can cascade through different chemical forms in land, air and water, leading to a range of human health and environmental impacts. In order to achieve sustainable food production systems of the future, there is a need to improve knowledge on the best management of farm N, especially under increased demand for food production under a burgeoning human population. The Target-N2O project will deliver a high quality training-through research project aiming to improve N use efficiency and reduce emissions of the powerful greenhouse gas, N2O, from intensive dairy farms. The project will combine multi-disciplinary techniques in a novel way, including molecular ecology, stable isotope methods and whole-farm system modelling to determine the cost-benefits of an N loss mitigation strategy. The strategy would be to apply nitrification inhibitors to pasture areas which have been identified as farm-scale N2O emission hot-spots (e.g. areas of pasture around gateways, livestock shelter areas and camping areas). Such areas receive regular inputs of nutrients including labile N (through urine events) and carbon sources (via dung), which fuel microbial processes leading to enhanced and spatially variable GHG emissions. Evidence of the effectiveness of nitrification inhibitors to reduce N losses from these areas are lacking. The results of the action will have cross-sectoral impact (scientists, dairy and fertiliser industries and policy makers). The project will deliver decision support tools for farmers utilising such a mitigation strategy and will impact policy by improving national GHG inventories, establishing the effectiveness of cost-effective mitigation strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BANGOR UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 107,40
Indirizzo
COLLEGE ROAD
LL57 2DG Bangor
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales West Wales and The Valleys Gwynedd
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 107,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0