Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring Neutrinos: Cosmology, Oscillations, REactors

Obiettivo

Neutrinos are the most promising sector where to look for something new in particle physics. Neutrino properties can be studied using two different approaches: with terrestrial experiments or complementary probes, such as cosmology. In this proposal we will explore both possibilities.
Concerning terrestrial experiments, we will consider the problems related to the theoretical calculation of the flux of reactor antineutrinos, in light of the recent reactor anomalies and the so-called 5 MeV bump. The results will be applied to constrain the three-neutrino mixing parameters and the properties of a potential light sterile neutrino that could explain the short-baseline anomalies. A new calculation of the reactor antineutrino spectra will also have direct applications to the monitoring of nuclear power plants to prevent the development of nuclear weapons, following the efforts of the International Atomic Energy Agency.
Considering cosmology, we will study the dynamics of light sterile neutrinos in the early Universe and its implications for future experimental results, as well as the clustering of relic neutrinos in the Milky Way and the consequences for their direct detection. The obtained results will be compared with all available experimental data in order to improve the current constraints on neutrino properties.
Dissemination will be implemented through the publication of articles in high-impact journals, contributions to international conferences and outreach activities, including blog articles, a YouTube video and participation in open-door initiatives at the host institute.
The strong network of collaborations, the importance of the treated aspects and the timeliness of the results, well justified by the current status of experimental results and the need of more precise theoretical calculations for the incoming ones, will reinforce the leading position of Europe in the international scientific community devoted to neutrino physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0