Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building up the Milky Way Halo in the era of multiple stellar populations

Obiettivo

"In the Galactic halo the footprints of early hierarchical processes can be easily recognized, with some still observable events, such as the merging between the Sagittarius galaxy and the Milky Way. With the discovery of multiple stellar populations in globular clusters (GCs), we are entering a new era in the study of the halo. We now know that typical Milky Way GCs host different stellar populations, with some of them resembling the Sagittarius nuclear GC M54, and Omega Centauri, proposed to be the survived nucleus of a dwarf galaxy.
Recent photometric effort has revealed that the ""populations pattern"" in GCs is even more complex than previously believed, with the observation of minor populations for which we still do not have information of their nature, i.e. of their chemical composition.
Many aspects about the nature of GCs are matter of a lively debate: Which is the origin of GCs? Could have some of them been former nuclei of dwarf galaxies? Which is their contribution to the halo? To answer these questions we lack a systematic and comprehensive analysis of the nature of “all” the stellar populations observed in GCs.
Recently we have photometrically detected multiple stellar populations in the young GCs of the Magellanic Clouds (age of few hundreds Myrs). Are these the young counterpart of the old Milky Way GCs (10Thus, the new revolutionary photometric discoveries impose a major effort in the chemical/kinematical analysis of this phenomenon. With this project, I propose to exploit my expertise in spectroscopy in close synergy with photometric techniques to provide for the first time a full characterisation of all the observed stellar populations in GCs to reconstruct the phases of their formation and evolution."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0